Prerequisiti dell’apprendimento: prassie e concetti topologici
Ecco a voi un’altra attività semplice e divertente da poter eseguire a casa, in compagnia dei vostri bambini. È particolarmente indicata per la fascia pre-scolare (4-5 anni), in quanto va a lavorare su diverse abilità importanti per l’accesso alla futura scuola primaria. Si tratta di quelli che vengono definiti i “prerequisiti dell’apprendimento”.
Le Linee Guida indicano come la graduale conquista delle capacità motorie, percettive, linguistiche, mnemoniche e attentive, procedano in modo parallelo all’apprendimento della lingua scritta e delle capacità di calcolo. Ma sono fondamentali anche gli aspetti emotivi.
Diversi studi hanno convalidato come alla base di un buon processo di apprendimento sia necessario un clima di serenità e di piacere nell’agire. Un rimando veloce è dovuto a Goleman, il quale ha avvicinato il termine “intelligenza” a quello di “emotività”. Egli definisce come intelligenza emotiva un insieme di abilità che includono l’autocontrollo, l’entusiasmo, la perseveranza, le capacità di automotivarsi, o tenere a freno un impulso.
(Goleman, D., 2011; Intelligenza Emotiva – Che cos’è e perché può renderci felici; Milano, BUR Rizzoli.).
A questo punto possiamo riflettere su come la motivazione, la curiosità, l’interesse nell’agire, riflettere, raccontare, vadano ad intrecciarsi con lo sviluppo psicomotorio del bambino; percezione visiva e uditiva, orientamento e integrazione spazio-temporale, coordinazione oculo-manuale, sono alla base dell’apprendimento.
Tornando ora all’attività, tra le abilità coinvolte si possono distinguere:
- motricità fine, coordinazione occhio-mano, e abilità prassico-costruttive;
- attenzione sostenuta e attenzione verbale;
- memoria verbale;
- abilità visuo-spaziali;
- rinforzo conoscenza dei principali concetti topologici.
Salva e stampa le immagini riportate sotto. E soprattutto, buon divertimento!

